
Pra Prunier
05160 Réallon
Francia
Pra Prunier
05160 Réallon
Francia
Rue des Anciens Chais
83400 Porquerolles
Francia
11 place Jules Laget
48320 Ispagnac
Francia
Le isole del Parco nazionale di Port-Cros sono la testimonianza della storia umana. Relitti di antiche navi, fortezze e batterie militari costruite tra il XV e il XX secolo... Tutto sembra aver resistito alla prova del tempo. Costituiscono un patrimonio culturale che gli appassionati di storia potranno ammirare con grande piacere.
Sulla penisola di Giens, nella rada di Hyères o nei dintorni dei frutteti di Porquerolles, il Parco Nazionale di Port-Cros offre un patrimonio culturale davvero raro. Qui si portano avanti diverse tradizioni, come la pesca tradizionale. L'eterna flotta di imbarcazioni artigianali come le punte (pointus) e le barchette (barquettes) è ancora oggi visibile dai porti storici di Oursinières, Niel e Madrague de Giens. Si tratta di una bella occasione per scoprire le competenze ancestrali che hanno dato vita a questo vero e proprio paradiso marino.
Punteggiati da fortificazioni scavate nella roccia, i paesaggi provenzali di Porquerolles ospitano frutteti eccezionali e collezioni di varietà davvero uniche, tutelate dal Conservatorio Botanico Nazionale del Mediterraneo. Antichi popolamenti di ulivi selvatici e querce da sughero nelle vallate, così come tracce di fattorie romane, riflettono un lungo passato agricolo che il Parco Nazionale ha ereditato dall'antica Grecia.
Fin dall'antichità, l'interesse strategico marittimo della rada di Hyères è stato riconosciuto ed è parso necessario proteggerlo. Nel corso degli anni sono state erette sentinelle in pietra per difenderla, che a loro volta fungevano da rifugi per i marinai, punti di riferimento per i briganti o postazioni avanzate per la sorveglianza della rada di Tolone. Il forte di Sainte-Agathe a Porquerolles, il forte di Estissac a Port-Cros, il forte di Pradeau a Giens... Oggi sono oltre 15 gli edifici militari che punteggiano le isole di Porquerolles e Port-Cros.
Il Conservatorio Botanico di Porquerolles gestisce 180 ettari di terreno agricolo, custodisce 2.000 geni vegetali, raccoglie specie rare, selvatiche o endemiche, antiche varietà di alberi da frutto... Liberamente o con una guida, potrai lasciarti coinvolgere da questi incantevoli frutteti tipici del Mediterraneo e persino raccoglierne i frutti. Per prolungare questo ritorno al passato, prenditi il tempo necessario per ammirare la filatura meccanica del Moulin du Bonheur, un edificio restaurato i cui movimenti sono gli stessi di tre secoli fa.
Situate tra la punta orientale di Hyères e la penisola di Giens, le saline di Hyères offrono un rifugio eccezionale per gli uccelli migratori, i fenicotteri rosa e altri trampolieri che si possono osservare dalla costa. Frutto dell'alchimia tra il mare, le lagune, il sole generoso e il vento di maestrale, il sale sarebbe stato qui sfruttato già nel IV secolo a.C. per la salatura del pesce e la tintura della porpora dagli abitanti di Olbia, antica città. Un luogo intriso di mille anni di storia locale, che una guida potrà aiutarti a conoscere.
Salin des Pesquiers
83400 Hyères
Francia
714 avenue de la Font des Horts
83400 Hyères
Francia
Quai Lélia Le Ber
83400 Porquerolles
Francia
Les Salins des Pesquiers
83400 Hyères
Francia
Quai Lélia Le Ber
83400 Porquerolles
Francia
Quai Lélia Le Ber
83400 Porquerolles
Francia
Quai Lélia Le Ber
83400 Porquerolles
Francia
Les Salins des Pesquiers
83400 Hyères
Francia
1000 chemin du baou rouge
83220 Le Pradet
Francia
Office du Tourisme de La Croix-Valmer
83420 La Croix-Valmer
Francia
Chemin Notre Dame
Ile de Porquerolles
83400 Porquerolles
Francia
Chemin Notre Dame
Ile de Porquerolles
83400 Porquerolles
Francia
Chemin Notre Dame
Ile de Porquerolles
83400 Porquerolles
Francia
16 avenue de Belgique Rotonde du Park Hôtel
83400 Hyères
Francia
Salin des Pesquiers
83400 Hyères
Francia
16 avenue de Belgique Rotonde du Park Hôtel
83400 Hyères
Francia
Quai Lélia Le Ber
83400 Porquerolles
Francia
Chemin Notre Dame
Ile de Porquerolles
83400 Porquerolles
Francia