
1 impasse des longozes
Mare à Vieille Place
97433 Salazie
Francia
1 impasse des longozes
Mare à Vieille Place
97433 Salazie
Francia
4 chemin des Bayens
65400 Arrens-Marsous
Francia
7 Impasse des Roses de Porcelaine
97120 Saint-Claude
Francia
Scoprire il Parco nazionale della Guadelupa significa esplorare una storia sfaccettata, al crocevia di patrimoni diversi. Ormai da 30 anni, il marchio internazionale “Man & Biosphere (MAB)” riconosce il legame che unisce le popolazioni locali e l’ambiente in cui vivono. Qui, le tradizioni e le culture che si sono susseguite hanno conferito un'anima colorata a questo ambiente naturale lussureggiante.
Il Parco nazionale della Guadalupa è un’area eccezionalmente ricca ,di patrimoni diversi, che si tratti di patrimoni naturali, culturali o paesaggistici. I suoi abitanti hanno costruito un forte legame con la natura, che è al centro delle loro abitudini quotidiane in termini di alimentazione, salute, benessere e tempo libero. Il Parco Nazionale promuove questo tipo di rapporto dal 1993, sostenendo gli attori locali nella tutela dell'ambiente.
L'identità multiculturale della Guadalupa proviene dai quattro angoli del mondo. Nel corso dei secoli, molti popoli sono arrivati qui dall'America, dall'Europa, dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'Asia per costruire una tradizione che è allo stesso tempo condivisa e frammentata. Gastronomia, danze, tessuti, artigianato, musica, farmacopea: l’arte di vivere della Guadalupa è un vero e proprio mosaico di competenze che combinano questi patrimoni. Cosa aspetti? Vieni a goderti i paesaggi mozzafiato e la ricchezza culturale del Parco Nazionale della Guadalupa.
Perdersi nel dintorni del mulino di Poyen
La canna da zucchero ha caratterizzato il paesaggio e la storia della Guadalupa sin dalla sua prima coltivazione nel XV secolo. Il mulino di Poyen era uno zuccherificio a nord dell’isola di Grande-Terre. Prima del XIX secolo , i mulini a vento venivano utilizzati per spremere gli steli della canna per estrarre il succo, noto anche come “vésou”, che veniva utilizzato prima per produrre lo zucchero e poi il famoso rum agricolo. Questo luogo che visto il susseguirsi di svariate epoche saprà accompagnarti attraverso la storia, in un viaggio tra industrializzazione e agricoltura.
Immergersi nell'Ecomuseo Créol'art
A Sainte-Rose, l’Ecomuseo Créol'art offre un'immersione totale nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della Guadalupa. Banani, cavoli caraibici, patate dolci, melanzane, cetrioli, mais, patate dolci... questo vero e proprio giardino creolo è ricco di alimenti, frutti, specie aromatiche e medicinali che potrai scoprire durante una passeggiata ricca di sapori. Una serie di aneddoti ti consentirà di comprendere meglio gli usi tradizionali e scientifici di ciascuna di queste piante, godendoti al contempo questo luogo vivace...
La passione per la storia dell’isolotto di Fajou
Situata nella riserva naturale del Gran Cul-de-Sac Marin, l’isolotto di Fajou è la più grande delle isole della baia, con una superficie di circa 115 ettari, a quasi 6 km dalla costa della città di Morne-à-l'eau. L’isolotto di Fajou è una piccola isola nel cuore di una zona di secca, a sua volta circondata da una parete di barriera corallina. L’isolotto ospita l’ultima fornace di calce della Guadalupa, oggi parzialmente in rovina, che testimonia l'epoca in cui era abitato. Un connubio davvero esplosivo in cui i retaggi della storia si uniscono a quelli della natura.
Les Plaines
97116 Pointe-Noire
Guadalupa
La Boucan
97122 Sainte-Rose
Guadalupa
Route de Bis
97115 Sainte-Rose
Guadalupa