2 Impasse de la Verrerie
52250 Aprey
Francia
Parco Nazionale delle Calanques, natura e paesaggi unici
Le Calanques formano un paesaggio e un ambiente naturale unico al mondo. Molte specie di piante e animali hanno insediato il loro habitat qui, alcune delle quali possono essere osservate soltanto nel Parco Nazionale delle Calanques. Durante le vostre escursioni potrete godervi punti di osservazione diversi su paesaggi spesso spettacolari.
Avviso agli appassionati di natura: il Parco Nazionale delle Calanques offre innumerevoli opportunità di osservazione per assaporare la bellezza maestosa dei suoi paesaggi e la vita abbondante del suo ecosistema.
Gli amanti della geologia saranno incuriositi da questo terreno molto particolare dove si intrecciano calcare, rocce sedimentarie clastiche di tipo puddinga e ambienti carsici. Potranno ammirare le scogliere di Soubeyranes, un vero e proprio tempio della mineralogia e una delle scogliere marittime più alte d'Europa. Non perdetevi le viste eccezionali che potrete ammirare dalla Strada dei Crinali su questi giganti color ocra.
Un ecosistema e dei paesaggi davvero notevoli
Una delle specie più emblematiche del territorio è senza dubbio il gabbiano reale zampe gialle, soprannominato "gabian" dagli abitanti della Provenza. Le isole di Marsiglia ospitano la più grande colonia francese di riproduzione di questo uccello marino costiero. Il Parco Nazionale ospita anche una grande varietà di rettili, come la lucertola ocellata, la cui dimensione media di 80 centimetri la rende la più grande lucertola d'Europa.
Con i suoi tre fari, il territorio del Parco Nazionale offre punti di osservazione incomparabili sul patrimonio naturale e culturale delle Calanques. Quello di Bec de l'Aigle è ancora in funzione e apre le sue porte al pubblico in giugno, durante le Journées de la Mer (Giornate del mare).
Osservare il Mediterraneo dal faro di Callelongue
Arroccato a 109 metri di altezza sul calanco omonimo, il faro di Callelongue offre una vista panoramica sul litorale. Costruito nel 1863, serviva a sorvegliare l'arrivo di potenziali invasori e a garantire la comunicazione con le navi e altri fari. Il Parco Nazionale delle Calanques ha intrapreso importanti lavori di restauro e di sicurezza in questo sito, che è stato abbandonato per un lungo periodo. Nel caso in cui non sia possibile visitare l'interno, potrete approfittare del belvedere che vi è stato costruito.
Godetevi la vista lungo la Strada dei Crinali
Strada panoramica per eccellenza, la D141, più comunemente conosciuta come "route des Crêtes” (Strada dei Crinali) collega Cassis a La Ciotat attraversando le scogliere di Soubeyranes. Culmina a Cap Canaille e offre innumerevoli vedute spettacolari sulle baie di Cassis e La Ciotat, ma anche sul massiccio calcareo delle Calanques e sull'arcipelago di Riou. Nell'entroterra troverete paesaggi boscosi dove sono stati piantati tantissimi pini nel 1990,in seguito a una serie di terribili incendi.
Osservare la natura speciale delle isole del Frioul
Silhouette calcarea al largo di Marsiglia, l'arcipelago del Frioul sfoggia il rilievo nitido delle sue quattro isole: Pomègues, Ratonneau, If e Tiboulen. Queste isole modellate dal vento sono il regno di piante dalle forme curiose che si sono adattate alla siccità o al sale. Ci sono specie comuni come il pino d’Aleppo o il rosmarino, ma anche specie che si possono osservare solo in questa parte del Parco Nazionale, come il giglio di mare. Questo luogo è anche un rifugio per molte specie di uccelli come la shearwater di Cory.
Nel Parc national des Calanques

Vieux-Port
13000 Marseille
Francia

Terminus ligne 20
Callelongue
13000 Marseille 8e Arrondissement
Francia

Terminus ligne 22
Quartier des Baumettes
13008 Marseille 8e Arrondissement
Francia