
18 rue Emile Mussard
Grand Coude
97480 Saint-Joseph
Riunione
18 rue Emile Mussard
Grand Coude
97480 Saint-Joseph
Riunione
Salistre
64490 Etsaut
Francia
11 place Jules Laget
48320 Ispagnac
Francia
Non per nulla i Pirenei sono soprannominati le "Montagne dei rapaci"! Appassionati di birdwatching: basta alzare lo sguardo per scorgere i signori del cielo. Gipeti, aquile reali, capovaccai, nessun uccello è troppo raro per vivere nelle alture naturalmente protette del Parco nazionale dei Pirenei. Venite a scoprirlo con i vostri occhi!
Un'escursione attraverso i vasti spazi del Parco nazionale dei Pirenei è così speciale che quando si guarda il cielo, lo spettacolo continua. È ad esempio possibile osservare il gipeto planare sulla vostra testa. È il rapace più raro e più grande d'Europa: la sua apertura alare raggiunge i 2,60-3 metri! Qui, come tutti i rapaci a rischio di estinzione in Francia, è protetto.
Potrete incontrarlo in alta montagna, sulle scogliere e nelle pareti rocciose, a meno che il vostro cammino non incroci quello del capovaccaio... Questo uccello migratorio risiede in Francia solo da marzo a settembre e nidifica nelle pareti rocciose delle medie montagne.
Le scogliere di Aste-Béon, un paesaggio di per sé notevole, ospitano la più antica colonia francese di grifoni. Un altro uccello raro in via di estinzione. Oggi beneficia della protezione offerta dalla Riserva naturale nazionale di Ossau. Come non menzionare anche la maestosa aquila reale? Non è raro vederla attraversare a lungo i cieli del Parco nazionale dei Pirenei seguendo le correnti ascensionali. Aspetto non trascurabile, gli osservatori esperti potranno completare la scoperta della fauna osservando il gallo cedrone e la pernice bianca.
La Falaise aux Vautours è uno degli spazi museografici più originali. Le telecamere posizionate vicino ai nidi consentono di osservare i grifoni e i capovaccai su uno schermo gigante e in diretta, senza arrecare loro disturbo. Parate nuziali a gennaio, voli di giovani uccelli a luglio, e durante tutto l'anno la vita quotidiana di centinaia di coppie che vivono su queste scogliere, dalla condivisione di una preda alla vita nel nido con un cucciolo... Un percorso educativo e ludico molto ben progettato che consente di scoprire questi affascinanti rapaci.
Gli appassionati di ciclismo lo conoscono dal Tour de France. Per gli uccelli è soprattutto un corridoio di migrazione molto importante. Questo lo rende un luogo privilegiato di osservazione grazie a due itinerari di interpretazione ad accesso libero, uno sui rapaci e l'altro sui passeriformi. Al Colle del Soulor non è raro poter scambiare con gli appassionati di birdwatching dell'associazione OCL "Oiseaux Cols Libres" che, ogni anno, si incontrano per seguire le migrazioni dei rapaci.
Il percorso della Mâture è un sentiero di 1.200 metri scavato nella parete rocciosa nel XVII secolo, nella Valle dell’Aspe. In passato, questo percorso veniva utilizzato per trasportare i tronchi d'abete destinati a diventare gli alberi delle navi della marina reale. Forma un vertiginoso canalone alto 4 metri e largo 4 metri al centro di una scogliera. A strapiombo sulle gole dell'Inferno per 200 metri, il percorso della Mâture è il luogo ideale per osservare i rapaci in volo o nidificare nelle scogliere.
Lac de Gaube
65110 Cauterets
Francia
Vallon du Badet
65170 Aragnouet
Francia
Chemin de la Mâture
64490 Etsaut
Francia
Cirque de Gavarnie
65120 Gavarnie-Gèdre
Francia
Réserve du Néouvielle
65170 Vielle-Aure
Francia
Réserve du Néouvielle
65170 Vielle-Aure
Francia
8h30 au chalet du Bureau de Montagne à Laruns
9h00 au parking de la centrale hydroélectrique à Pont de Camps
Francia
48 route d'Azun
65400 Arrens-Marsous
Francia
7 chemin des Esplaus
65400 Arrens-Marsous
Francia