4 chemin de Vielle-Aure
65170 VIGNEC
Francia
Porquerolles è la storia della sua vita! Originaria delle Cévennes, Sabine ha studiato a Marsiglia, ma da quando è nata fino ai 30 anni ha trascorso tutte le vacanze con la nonna, che vive sull'isola dagli anni Cinquanta. Con il diploma nazionale in Arti e Tecniche in mano, Sabine ha lavorato per sei mesi per un architetto a Tolone.
Ma lavorare in un ufficio dietro a un computer non faceva per lei. Sabine è rimasta incinta, ha colto l'occasione per dipingere e disegnare e ha organizzato la sua prima mostra, che ha avuto un grande successo. All'epoca, veniva sull'isola ogni fine settimana.
In quel periodo ho avuto la fortuna che qualcuno si fidasse di me: ho dipinto paesaggi dell'isola sui tavoli di un bar e questo è stato un ottimo biglietto da visita. Tutti i negozianti hanno seguito l'esempio. Ho iniziato a fare cartelli stradali, facciate di negozi, a dipingere molte lettere..
Nel 1994 Sabine si trasferisce a Porquerolles con il marito pescatore e il loro primo figlio. Ha continuato a disegnare, esponendo i suoi lavori ogni anno e impegnandosi nella scuola dell'isola... "Conoscevo le leggende dell'isola, ma non sapevo cosa fossero Conoscevo le leggende dell'isola e ho pensato che avrei dovuto registrarle, così ho deciso di disegnare le loro storie per i bambini di Porquerolles ". Ha pubblicato sei libri1 che sono diventati dei punti di riferimento, oltre ai suoi "Carnets de mouillage", bellissimi libretti educativi ed ecologici che sono strumenti preziosi per i diportisti.
Sono sempre stata profondamente sensibile alla natura e al mare, e abbiamo navigato molto con mio marito, che si occupa anche di subacquea. Abbiamo trascorso un anno in barca a vela in tutto il Mediterraneo, e poi ogni anno toglievamo i bambini da scuola per andare via per diversi mesi..
È stato durante uno di questi viaggi che si è imbattuta in alcune vecchie carte nautiche sul fondo di una nave da carico incagliata... Carte che avrebbe poi usato come sfondo per i suoi dipinti e che sarebbero diventate la sua firma grafica..
I suoi libri e le sue carte nautiche illustrate, così come i giochi e le cartoline che ha poi creato, portano oggi il marchio nazionale Esprit parc, culmine di una collaborazione di lunga data con il parco:
Ho creato una mostra per spiegare la biodiversità ai bambini attraverso giochi di legno; un'altra sulla storia dell'isola, opuscoli sugli ancoraggi ecologici, un gioco per il santuario Pelagos... Mi sono sempre impegnato a fondo per il Parco Nazionale. E anche se non sono d'accordo con tutto, anche se a volte mi sono arrabbiato, sono sempre tornato a difendere il suo operato sia con i turisti che con la gente del posto. Sono stato anche presidente del Consiglio economico, sociale e culturale del Parco Nazionale. Ma per me il marchio era solo un'altra etichetta. Poi, quando è arrivato il responsabile del progetto, si è preso il tempo di venire a trovarmi e di spiegarmi i criteri. Ho capito che si stava creando una rete, che ci sarebbe stata comunicazione, visibilità e che sarebbe stata accessibile a tutti coloro che giocavano, così mi sono iscritto anch'io. Ho ricevuto il logo, che è molto bello, e l'ho apposto subito. Mi sentivo già uno Spirito del Parco Nazionale perché avevo tutte le carte in regola: lavoro nel rispetto dell'ambiente, le mie materie prime sono locali e naturali, creo prodotti al 100% locali e contribuisco alla vita della regione e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica con il mio lavoro! Oggi sono felice di far parte di questa rete e anche un po' orgogliosa, perché in fondo si tratta di un riconoscimento. E sarei tentato di dire che se vivete sull'isola, e non siete qui solo per affari, dovremmo essere tutti eleggibili !
1. https://atelierdesabine.wixsite.com/atelierdesabine/la-boutique



