Parco Nazionale di Port-Cros
Il Parco Nazionale fa parte del mio viaggio..

Figlia del primo responsabile del settore del Parco Nazionale di Port-Cros, Marianne Barrois aveva 10 giorni quando arrivò sull'isola di Port-Cros.

Ho vissuto lì fino all'età di 5 anni con mio fratello, mia sorella e i miei genitori. Poi mio padre si è trasferito negli uffici del Parco a Hyères per evitare di dover mandare i figli in collegio".

Dice che questa prima infanzia in un'area protetta ha forgiato il suo carattere un po' selvaggio

la socievolezza non è una cosa che do per scontata, sono un po' fuori dal mondo.

Ma questa vita in mezzo alla natura le ha dato anche una consapevolezza molto precoce dell'ambiente:

Camminavo per i sentieri di Port-Cros con mio padre, che mi diceva i nomi delle piante..."

Dopo aver completato la scuola a Hyeres, ha studiato geografia a Aix-en-Provence e poi in Québec grazie a uno scambio interuniversitario. All'Università di Laval si è specializzata in toponomastica.

Ha vissuto lì per 4 anni.

Tornata in Francia nel 1995, ha fatto domanda di assunzione come educatrice ambientale presso l'Igesa(1) con sede sull'isola di Porquerolles. Questa struttura fornisce campi di vacanza per i bambini delle famiglie del personale del Ministero delle Forze Armate, nonché gite scolastiche (dal livello primario a quello secondario) per il sistema educativo nazionale francese. Inizialmente è stata assunta come lavoratrice stagionale,

In inverno tornavo in Québec o in altri Paesi".

Poi, nel 2000, le è stato offerto un contratto a tempo indeterminato come responsabile dell'educazione ambientale, delle gite scolastiche e dei campi di vacanza.

Il mio lavoro consiste nel sensibilizzare i bambini alla fragilità del nostro pianeta attraverso una serie di attività come passeggiate nella natura, raduni naturalistici, laboratori artistici e storici e così via. Offriamo anche passeggiate guidate per gli adulti in vacanza presso la nostra struttura.

Appassionata del suo lavoro, dal 2019 ha assunto con grande convinzione ed energia una nuova missione all'interno del gruppo di lavoro interdipartimentale sullo sviluppo sostenibile creato all'Igesa.

Attualmente sto lavorando a un piano di gestione differenziata degli spazi verdi di tutte le nostre strutture, per favorire la biodiversità e sensibilizzare i giardinieri sulla necessità di lavorare in modo diverso: senza pesticidi, privilegiando le piante autoctone, ecc. Abbiamo anche avviato iniziative per promuovere l'economia circolare e la gestione dei rifiuti, in collaborazione con l'ONG Smilo e il Comune di Hyères.

Sostenitrice di lunga data di queste iniziative, vede le sue nuove responsabilità come un

un riconoscimento del mio lavoro e nuove sfide. È così che è nato il legame con il marchio Esprit Parc National.

Il marchio?

Per me rappresenta la continuazione dei legami che ho stretto con il Parco in tanti anni. È parte del mio percorso... Apprezzo anche l'approccio di molti proprietari del marchio, quindi è con grande soddisfazione e piacere che mi unisco a questo gruppo, che condivide le mie convinzioni. Il marchio è un impegno, un riconoscimento della qualità dei nostri servizi, una vetrina per le nostre competenze... e un motivo di orgoglio per mio padre.

1. L'Institution de GEstion Sociale des Armées dispone di 41 centri nella Francia continentale e nei dipartimenti francesi d'oltremare.

Image
igesa © Igesa
Légende
igesa
Crédits
© Igesa
Image
igesa2 © Igesa
Légende
igesa 2
Crédits
igesa © Igesa
Image
igesa mer © Igesa
Légende
Igesa mer
Crédits
© Igesa
Image
igesa vélo © Igesa
Légende
Igesa vélo
Crédits
© Igesa

Pour me retrouver

Nom personne référente
Barrois
Prénom personne référente
Marianne
Adresse

Rue de la douane
Ile de Porquerolles
83400 Porquerolles
Francia

Téléphone
Téléphone personne référente
06 81 55 46 30